Mentre nel bambino e nell’adolescente la causa principale della perdita dei denti è la carie, nell’adulto ciò avviene a causa delle malattie parodontali che sono malattie che non attaccano il dente, ma i suoi tessuti di sostegno (gengiva, osso alveolare, legamento parodontale, cemento radicolare).
La causa principale di queste malattie è la permanenza per troppo tempo della placca batterica a contatto con la zona di passaggio tra il dente e la gengiva aderente. All’inizio si crea una infiammazione a carico della gengiva (gengivite marginale), che solitamente viene sottovalutata dal paziente, e che consiste nell’arrossamento, gonfiore e sanguinamento allo spazzolamento della gengiva marginale.
Questa fase iniziale della malattia può essere reversibile e si cura con le sedute di igiene orale professionale (che servono ad asportare il tartaro che è la trasformazione della placca dentaria che si mineralizza a causa dell’apposizione dei sali contenuti nella saliva) e di insegnamento dell’igiene orale domiciliare (insegnamento delle corrette tecniche di spazzolamento e dei concetti di base dell’igiene alimentare).
Quando però il paziente sottovaluta i primi sintomi di gengivite e non ricorre all’odontoiatra oppure collabora poco ai programmi di igiene orale ed alimentare proposti dal curante, la malattia si estende ai tessuti sottostanti e si trasforma in una patologia non più reversibile con le sole pratiche igieniche che si chiama malattia parodontale. Succede che l’infiammazione nel lungo periodo crea le premesse per la distruzione dell’osso alveolare e del legamento parodontale con indebolimento della stabilità del dente interessato: è una situazione che può essere controllata mediante terapie microchirurgiche molto sofisticate (interventi di chirurgia parodontale resettiva o rigenerativa) che però si possono attuare solamente su pazienti molto motivati e che ottengono già ottimi risultati con l’igiene orale.
Anche l’uso di tecniche di spazzolamento sbagliate può nel tempo creare danni che si chiamano recessioni gengivali: a tali problemi si pone rimedio con interventi anche essi molto sofisticati di chirurgia mucogengivale.
In tutte queste situazioni lo studio Santoro può offrire le tecniche e i materiali più sofisticati ed attuali per contrastare questa malattia che è la maggiore causa di perdita degli elementi dentari nell’adulto.