Spesso i pazienti mal sopportano le cure odontoiatriche sia per pregresse terapie dolorose che hanno creato una situazione di rifiuto sia per racconti enfatici sul dolore che le manovre del dentista possono provocare. Premesso che oggi esistono anestetici locali che, se utilizzati correttamente, annullano completamente la trasmissione dello stimolo dolorifico, anche le paure (fobie) che possono colpire psicologicamente il paziente vengono perfettamente controllate mediante due tecniche anestesiologiche denominate “SEDAZIONE COSCIENTE” e “ANESTESIA GENERALE”.
La SEDAZIONE COSCIENTE consiste nella rimozione completa dello stato d’ansia del paziente mediante farmaci appositamente somministrati da un anestesista rianimatore e viene attuata quando il soggetto da trattare deve subire un intervento in anestesia locale di durata importante (2-3 ore) oppure quando il paziente mal sopporta o è prevenuto contro i trattamenti odontoiatrici ambulatoriali. Questa tecnica viene eseguita abitualmente nel nostro studio poiché il paziente, sedato mediante la somministrazione sublinguale o endovenosa dei farmaci che rimuovono il suo stato di agitazione, non perde conoscenza e rimane collaborante.
Quando invece l’intervento è di particolare impegno oppure il paziente soffre di uno stato di odontofobia (paura delle cure odontoiatriche) particolarmente elevato, il nostro studio prevede l’utilizzo dell’ANESTESIA GENERALE in ambiente clinicizzato. In questo caso il paziente viene ricoverato in una clinica, viene addormentato e in tal modo, oltre a non sentire dolore, viene completamente liberato dal disagio psicologico dell’intervento.